Pages - Menu

domenica 16 marzo 2014

BURGER BUNS A LIEVITAZIONE NATURALE












Da quando ho scoperto che con il lievito madre è possibile ottenere in casa prodotti prelibati, assolutamente privi di conservanti e sostanze poco raccomandabili la mia cucina è diventata un campo di battaglia.  
Soprattutto in questo weekend il mio forno non ha avuto un attimo di pace, e tra le tante prelibatezze questi morbidissimi burger buns la fanno da padrona.
Questi panini semidolci con semi di sesamo  identificano l’hamburger così come è conosciuto il tutto il mondo.
La nascita di questo panino , il bun, è incerta ma pare che fu Oscar Bilby di Tulsa, nel 1891 ad Oklahoma,  a servire il primo hamburger su un panino dolce preparato dalla moglie, e da allora questo pane è diventato ingrediente essenziale del vero hamburger. 
Oggi i burger buns sono diffusissimi, si trovano praticamente sugli scaffali di tutti i supermercati, ma prepararli in casa è  una grande soddisfazione sia personale che di gusto!
Il risultato è strepitoso: panini morbidissimi, che si mantengono morbidi per giorni e che anche se congelati e poi scongelati non perdono la loro morbidezza e fragranza.
Non lasciatevi scappare questa ricetta, una volta provata direte addio ai fast food!!!

Ingredienti


  • 120 gr lievito madre (solido)
  • 250 gr di farina 0 per pane
  • 250 gr di farina Manitoba
  • 250 gr di latte intero
  • 110 gr di burro
  • 1 uovo intero
  • 30 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 15 gr di sale
  • olio evo q.b (x spennellare)
  • latte q.b (x spennellare)
  • semi di sesamo q.b

Preparazione


Come consiglio sempre utilizzare lievito madre dopo due rinfreschi consecutivi, io l’ho utilizzato dopo 6 ore dal secondo rinfresco.
In una ampia ciotola versare il latte, l'uovo, lo zucchero, il miele ed il lievito madre tagliato a pezzetti piccoli. Miscelare bene in modo da legare tutti gli ingredienti.
In un’impastatrice (oppure in una seconda ciotola se procedete a mano) versare le farine setacciate ed il sale, mischiare bene.

A questo punto aggiungere il burro a pomata, ovvero molto morbido ma non fuso, lasciar ammorbidire a temperatura ambiente per un paio d’ore o passarlo qualche secondo al microonde. Unire i liquidi alla miscela di farine e burro, cominciare ad impastare.
L'impasto si presenterà abbastanza appiccicoso e faticherà ad incordare, è tutto normale. Continuare ad impastare per almeno 10 minuti fino a quando l'impasto non si presenterà liscio, e si staccherà dalle pareti.
Lasciare  riposare l'impasto in una ciotola unta d'olio e coperta con pellicola fino al raddoppio. Io ho impastato la sera e lasciato lievitare tutta la notte (circa 10 ore).
A raddoppio avvenuto, ribaltare l'impasto su una spianatoia infarinata, schiacciarlo leggermente e ricavarne 6 pezzi di circa 160-170 gr ciascuno.  Con ogni pezzo formare i panini tondi e ben pirlati (come in foto).
Fasi formazione panini


Disporre i panini in una teglia rivestita con carta forno o alluminio, ben distanziati perchè durante la cottura e la lievitazione cresceranno ancora. 

Spennellare la superficie dei panini con olio evo e coprirli con  pellicola che servirà a non farli seccare in superficie e l'olio servirà ad evitare che la pellicola resti attaccata ai panini. Lasciar lievitare nuovamente fino al raddoppio, nel mio caso circa 6-7 ore.
Accendere il forno a 230 gradi e posizionare sul fondo una piccola teglia o un pentolino pieno d'acqua.
Quando il forno sarà arrivato a temperatura, togliere la pellicola dai panini, spennellarli con abbondante latte, spolverizzare con semi di sesamo, ed infornare per circa 20 minuti, togliendo però il pentolino dopo 5 minuti.


Se dovessero scurirsi troppo, coprirli con un foglio di carta di alluminio. Questi tempi sono per  pezzature da 160 gr, per pezzature più piccole potrebbero bastare 10 minuti . 
Il trucco è farli cuocere velocemente per far formare subito la crosta che mantenga l'umidità all'interno. Appena sfornati, ancora bollenti, coprire i panini ancora nella teglia con un paio di strofinacci puliti e toglieteli solo quando saranno freddi: questo permetterà di trattenere tutta l'umidità all'interno dei panini e mantenere tutta la morbidezza.

Dopo la cottura e particolare dell'interno sofficissimo







Li ho farciti con hamburger, formaggio, insalata, pomodoro e maionese...buoni da morire!!!!


Triplo taglio


Tempo: 18 ore circa Servizio per: 4-6 persone Complessità: Facile

3 commenti:

  1. Li ho provati, veramente eccezionali! Ideali per una cena sfiziosa, complimenti per l'idea

    RispondiElimina
  2. Ciao,
    grazie, sono contenta che ti siano piaciuti, la lievitazione naturale dona un sapore eccezionale!
    Alla prossima ricetta!!!

    RispondiElimina
  3. Complimenti, questi panini sono buonissimi ! Non vedo l'ora di rifarli !

    RispondiElimina