Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2019



Questa è una ricettina veloce veloce che ho pensato per far si che la mia bambina mangiasse un pò di pesce dal momento che ultimamente lo ripudia. 

Sono dei medaglioni di platessa fresca che è mascherata ed amalgamata con formaggio fresco spalmabile. 

Vi assicuro che piaceranno anche agli adulti, sono golosissimi e d ovviamente potete cambiare il tipo di pesce a seconda dei gusti e cuocere in alternativa anche in forno.

Ingredienti (per 5 medaglioni)

  • 1 platessa fresca piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale e olio q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.
  • 1/2 philadelphia (in panetto)
  • pan grattato q.b.

Preparazione

Cuocete la platessa in una padellina con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio evo e prezzemolo tritato.  Aggiungete un dito d'acqua e cuocete a fiamma bassa per 5-10 minuti al massimo facendo attenzione che non secchi, se necessario aggiungere altra acqua.

Pulite il pesce dalla parte posteriore della pelle e dalla parte laterale. In una terrina schiacciate con una forchetta la platessa in modo da ridurla in purea aggiungete un filo d'olio evo, un pizzico di sale e la philadelphia.

Amalgamate il tutto e se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungete un cucchiaino di pan grattato al contrario un filo d'olio.

Passare i medaglioni in abbondante pan grattato, in modo da creare un rivestimento esterno e cuocete in padella con olio evo per pochi minuti rigirandoli da entrambi i lati.

 Tempo: 20 min   Servizio per: 1 persona       Complessità: Facile 

venerdì 1 febbraio 2019



Questa ricetta è un piatto molto particolare ed elegante oltre che estremamente veloce. Le proprietà benefiche del salmone sono dovute principalmente al suo abbondante contenuto di omega 3 e di grassi polinsaturi che possono essere considerati dei veri e propri alleati per la nostra salute. 
Riescono ad abbassare il livello del colesterolo, incidono positivamente sul rallentamento dell’invecchiamento, prevengono i tumori e aiutano a combattere l’osteoporosi
Il contenuto di sodio è basso. La quantità di proteine presenti nel salmone ammonta a circa il 20% e per questo questo pesce rappresenta un piatto equilibrato, che si può consumare anche al posto della carne rossa. 
L'abbinamento con la menta lo rende un piatto molto fresco e gradevole che sono sicura piacerà a tutti come è successo a casa mia!

Ingredienti 


  • 2 tranci di salmone
  • scorza grattugiata di 1/2 limone
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Ingredienti per la besciamella alla menta 


  • 15 gr di burro
  • 3 cucchiai di menta fresca tritata
  • sale e pepe q.b.
  • 250 ml di latte p.scremato
  • 1 cucchiaio di farina 00

Preparazione

Preparate, come prima cosa, la besciamella alla menta facendo sciogliere bene il burro, unite la farina, il latte in una sola volta, aggiustate di sale e pepe e sempre mescolando lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti. Poco prima di spegnere incorporate alla salsa la menta tritata finemente e mescolate bene. 
A cottura ultimata passate la besciamella con un frullatore ad immersione per qualche secondo in modo renderla più liscia ed omogenea.
In una padella antiaderente ben calda nella quale avete aggiunto un filo d'olio evo scottate il salmone da entrambe i lati ed aggiustate di sale e di pepe. A cottura ultimata grattugiare la scorza di 1/2 limone sul pesce. Servite il salmone accompagnato dalla salsa alla menta ancora tiepida.




 Tempo: 15 min       Servizio per: 2 persone       Complessità: Facile

giovedì 17 gennaio 2019





Quello di oggi è un abbinamento insolito zucca, calamari ed arancia rossa che non mi convinceva sin da subito durante la preparazione  ma ho voluto provare e....udite udite la ricetta risulta  equilibrata ed armonica al palato, particolare e delicata allo stesso tempo, a noi è piaciuta.

In questa ricetta ricetta la fanno da padrona ingredienti invernali come l'arancia rossa  che contiene un mix vitaminico eccezionale: le vitamine A, B1, B2  e soprattutto la vitamina C  che l’arancia rossa contiene in percentuale del 40% superiore agli altri agrumi. Se non bastasse hanno un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante: il licopene e le antocianine che aiutano a ridurre anche il colesterolo cattivo. Non è tutto, 100 grammi di prodotto apportano solo 34 kcal!


Altro importante ingrediente è la zucca che come sapete oltre ai preziosi benefici dati dalla presenza dei caroteni, vitamine e sali minerali è ipocalorica, solo 18 kcal per 100 grammi; inoltre ad essa vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti.


L'ingrediente protagonista in questo piatto è il calamaro, un mollusco costituito da proteine ad elevato valore biologico in quanto ricche di amminoacidi essenziali. Contiene una buona fonte di sali minerali, è povero di grassi saturi ( quelli che ci fanno male) e ricco di omega 3 (grassi polinsaturi amici del cuore) ed ha  poche calorie solo 68-70/kcal per 100 grammi.


Ho pensato di unire tutte queste proprietà nutrizionali in un solo piatto che si prepara molto velocemente e piacerà a tutta la famiglia.


Ingredienti


  • 4 calamari piccoli
  • 1 scalogno
  • 300 gr di zucca pulita
  • sale q.b.
  • peperoncino piccante q.b.
  • olio evo q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo fresco a piacere
  • 2 arance rosse (medio/piccole)

Preparazione

In una padella soffriggere lo scalogno con un filo d'olio evo; aggiungere i calamari puliti e tagliati a pezzetti non troppo grossi e lasciate andare a fuoco medio. Dopo 3-4 minuti sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

Unite la zucca tagliata a dadini, il peperoncino ed il prezzemolo fresco tritato. Salare a piacere e coprite con un coperchio. Lasciare cuocere per circa 15 minuti quindi aggiungete il succo e la buccia grattugiata delle arance (lasciare da parte qualche fettina per decorare) e portare avanti la cottura per altri 10 minuti.
A cottura ultimata  aggiustare di sale e peperoncino....buon appetito!


Tempo: 30 minServizio per: 2 persone  Complessità: Facile