Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

mercoledì 20 maggio 2020



Il Babà il dolce più napoletano che ci sia! Immancabile dettaglio di ogni domenica, buono e genuino piace a grandi e piccini. 
Fare il babà in casa è  una grande soddisfazione ed inoltre è davvero di semplice esecuzione inoltre potete personalizzarlo con il liquore che più vi piace.


Ingredienti per la base (stampo  da 22-24 cm)
  • 300 gr di farina  manitoba (io farina brioches molino dalla Giovanna)
  • 4 uova intere
  • 2 tuorli
  • 75 gr di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 18 gr di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
  • Crema pasticcera e frutta fresca  per  decorare
Ingredienti per lo sciroppo
  • 350 gr di zucchero
  • 500 ml di acqua 
  • Liquore a piacere rum, limoncello o maraschino
Preparazione


Nella ciotola della planetaria con frusta amalgamate il burro ammorbidito con  lo zucchero e il lievito sbriciolato.

Unite, poi, le uova ed infine la farina setacciata e il sale.

Lasciate che l'impasto incordi per 30 minuti con il gancio.

Al termine trasferite l'impasto in uno stampo alto imburrato ed infarinato  e lasciate lievitare per almeno 2 ore.

Cuocete in forno statico a 180/190 gradi per circa 20/30 minuti fino a doratura.

Lasciate raffreddare e nel frattempo preparate lo sciroppo. Fate bollire in un pentolino l'acqua e lo zucchero per 5 minuti. Trasferite in una bottiglia per bagna ed aggiungete la quantità ed il tipo di liquore desiderato. Bagnate il babà adagiandolo in in contenitore capiente in modo da raccogliere la bagna in eccesso. Rigirate il babà  di tanto in tanto ed irrorate con la bagna in eccesso. 

Trascorse almeno 5-6 ore decorate il dolce con ciuffi di crema pasticcera e frutta fresca a piacere.

Adagiare in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.






Tempo: 2 ore            



       Servizio per:
10                       persone
          


                           Complessità: Facile

sabato 22 febbraio 2020






Per queste simpatiche mascherine di carnevale ho utilizzato una variante della classica pasta frolla in cui parte del burro è sostituito dal mascarpone. In questo modo si ottiene un impasto base più leggero e friabile.

E' perfetta anche come base per crostate o tartellette, in casa mia è piaciuta tantissimo penso che la utilizzerò molto spesso.

La mia bambina si è divertita tantissimo a preparare queste mascherine ha scelto lei cutter, colori e corallini non vi dico dopo la cucina in che stato era sembrava un campo minato!

Ingredienti 


  • 300 gr di farina 00
  • 125 gr di mascarpone
  • 75 gr di burro
  • 90 gr di zucchero
  • 1 tuorlo
  • qualche cucchiaio di latte 
  • 1/2 cucchiaino di lievito x dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 gr di cioccolato fondente 
  • 100 gr di cioccolato bianco 
  • coloranti alimentari a piacere
  • corallini colorati q.b.

  • Preparazione



In una ciotola impastate velocemente la farina con il burro a pezzetti in modo da ottenere un composto sabbiato.

A parte amalgamate il mascarpone con il tuorlo.

Unite al composto di farina e burro lo zucchero, la vanillina e il composto di mascarpone.

Lavorate la frolla con le mani, per compattarla meglio potete unire qualche goccia di latte fino ad ottenere un panetto che avvolgerete in pellicola e lascerete riposare in frigorifero per 30 minuti. 

Dopo il riposo stendete la pasta frolla su una spianatoia infarinata ad uno spessore abbastanza sottile per la presenza di lievito.

Io ho utilizzato cutter a forma di maschere di carnevale e dopo la cottura, quando i biscotti saranno freddi, procedete con la decorazione.




Sciogliete nel microonde in due ciotole diverse il cioccolato fondente e quello bianco. Dividete in due recipienti il cioccolato bianco e colorate con coloranti alimentari a piacere. Decorate con corallini colorati.




Tempo: 10 min            



       Servizio per:
15                        persone
          


                           Complessità: Facile

mercoledì 19 febbraio 2020





Vi propongo una versione diversa del classico Banana Bread : Variegato al cioccolato quindi super goloso!
La classica versione, non prevede nè l'utilizzo del cioccolato nè  del cacao nell'impasto. Vi lascio la mia ricetta Banana Bread  fatta e rifatta mille volte ed è sempre una garanzia.
Quella di oggi è particolarmente umida e morbida per la presenza della ricotta all'interno e profumata grazie alla banana che  deve essere molto matura. Il tutto si sposa alla perfezione con il cioccolato!

Ingredienti 


  • 230 gr di farina 00
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 banana grande
  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di ricotta vaccina
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • cannella in polvere q.b.
  • 14 gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale 
  • 80 gr di cioccolato fondente

  • Preparazione



Schiacciate la banana con una forchetta fino ad ottenere una purea ed aggiungete un pò di succo di limone per evitare che anneriscano.

Aggiungete le uova, la ricotta, l'olio e la cannella e mescolate o con la frusta a mano oppure nella planetaria.

A parte unite tra loro gli ingredienti secchi ovvero la farina 00 setacciata con il lievito e lo zucchero.

Aggiungete gli ingredienti secchi alla montata di uova e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Dividete l'impasto in due ciotole. In una aggiungete il cacao amaro setacciato e mescolate per bene.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake da 23 cm di lunghezza e aggiungete a cucchiaiate alternando l'impasto chiaro e scuro in modo da ottenere l'effetto marmorizzato. Nel mentre procedete ad aggiungere l'impasto inserite anche il cioccolato fondente a pezzettoni.

Aggiungete in superficie altro cioccolato e cuocete a 180 gradi in forno statico per circa 50 minuti. Importante è la prova stecchino per verificarne la cottura.




Tempo: 10 min            



       Servizio per:
 6                         persone
          


                           Complessità: Facile

domenica 16 febbraio 2020




Buona domenica!
Stamattina una colazione salutare per me a base di tortine ai lamponi freschi e limone. I lamponi sono tra i frutti rossi i miei preferiti in assoluto! Li adoro sia mangiati cosi in purezza sia come ingrediente nei dolci perchè donano un piacevole aroma aspro ed una bellissima colorazione rossa.

Questi pasticcini sono davvero leggeri e profumati, infatti oltre ai lamponi dalle proprietà vitaminizzanti e antiossidanti ho unito il succo e la buccia di limone ricco di vitamina C.  Se non bastasse sono senza latticini e senza glutine, perfetto direi!

Ingredienti 


  • 180 gr di farina di riso
  • 135 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di succo di limone
  • la scorza di 1 limone
  • 40 gr di olio di semi di girasole
  • 2 uova intere
  • 20 gr di margarina
  • 12 gr di lievito per dolci
  • 100 gr di lamponi freschi

  • Preparazione



Montate nella ciotola della planetaria le uova con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro.

Aggiungi l'olio, il lievito e la farina e lasciate montare per circa 10 minuti. Dovete ottenere una massa ben montata.

Unisci la scorza grattugiata di limone e la margarina. Infine il succo di limone.

Come ultimo step aggiungi i lamponi e mescolate delicatamente a mano.

Potete usare in alternativa anche i lamponi congelati.

Io per la cottura ho utilizzato stampini monoporzioni a forma di cupoletta, riempite per 3/4.

Cuocete in forno statico a 180 gradi per 20 minuti circa.

Spolverizzate con zucchero a velo quando saranno fredde.



Tempo:10 min




     
Servizio per:
 6                         persone
          


                   Complessità: Facile

martedì 11 febbraio 2020





[Il posto più bello dove stare è dentro il cuore di qualcuno]


Nella settimana dell'amore niente di meglio che regalare semplicità come questi biscotti alle nocciole farciti con marmellata alla fragola. 

Sono semplici e veloci da realizzare e vi assicuro che in cottura sprigionano un profumo inebriante!

Si conservano sotto una campana di vetro fino a 10 giorni, potete farcirli anche con crema alla nocciola. Perfetti anche da accompagnare al tè o al caffè e per tutti i vostri dolci momenti.

Ingredienti 


  • 450 gr di farina 00
  • 150 gr di  nocciole tostate
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 200 gr di burro freddo
  • 2 uova medie
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di lievito in polvere per dolci
  • marmellata alla fragola q.b. (per la farcitura)
Preparazione



Se acquistate nocciole non tostate, abbiate cura di tostare qualche minuto in forno prima di tritarle.

Mescolate la farina 00, le nocciole tritate, lo zucchero e le uova. Amalgamate ed aggiungete il burro a pezzetti, la vanillina ed il lievito.

Impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciate riposare l'impasto per 1 ora in frigo avvolto in pellicola.

Stendete la pasta con un matterello dello spessore di 1 cm, ricavatene le formine desiderate ed infornate in forno statico a 180 gradi per circa 15 minuti.

Io li ho uniti a due a due e farciti con marmellata alla fragola.


Tempo:10 min+riposo




      Servizio per:
 8                         persone
          


                   Complessità: Facile